|
- Mediante un perno transfer T 590 o T560 o T523 montato sull’isoparallelometro, si blocca l’abutment (o la vite transfer d’impronta) con un sistema d’incollaggio rapido (colla gel + acceleratore spray);
|
 |
- Si libera il perno transfer dal mandrino e si solleva il braccio dell’isoparallelometro fino a sfilare il perno stesso dalla macchina;
|
 |
- Si toglie l’abutment, con il perno transfer incollato, svitandolo dall’analogo del modello;
|
 |
- Si inserisce un analogo, identico a quello del modello, nel cilindro universale T210 o nel cilindro standard T220 e lo si blocca con resina o gesso;
|
 |
- (per VERSIONE UNIVERSALE) Si monta la torretta blocca cilindro T307 sulla base portamodelli e si inserisce il cilindro universale T210 all’interno della torretta bloccando entrambe le viti di serraggio oppure;
|
|
- (per VERSIONE STANDARD) Si monta il cilindro standard T220 sulla baseportamodelli bloccandolo con l’apposito perno;
|
|
- Si inserisce l’abutment, con il perno transfer incollato, sull’analogo fissato precedentemente nel cilindro;
|
 |
- Con lo strumento di riallineamento B235 inserito nel perno transfer, si cerca il piano di inserzione inclinando opportunamente la base portamodelli fino a portare la bolla d’aria all’interno della circonferenza disegnata sul vetrino dello strumento;
|
 |
- Si blocca l’inclinazione del portamodelli mediante l’apposito dispositivo e si stacca il perno transfer dall’abutment.
|